
380 mila per la cultura, gli eventi, l'aggregazione. 183 mila euro per sostenere le attività sociali. Oltre 100 beneficiari tra comuni, associazioni e parrocchie. Sono i numeri degli stanziamenti effettuati giovedì scorso dalla Giunta provinciale.
E' un'ulteriore dimostrazione dell'impegnno concreto in questi settori, infatti, la Provincia di Pordenone è uno dei pochi enti locali in Italia a garantire così tante risorse per il territorio mantenendo i conti in ordine.
CULTURA E AGGREGAZIONE – Approvati due grandi riparti: il primo - 152 mila euro destinati a 68 beneficiari tra parrocchie, comuni e associazioni - per sostenere le attività di aggregazione a favore dei minori.
Il secondo - 146.700 euro indirizzati a 31 beneficiari tra comuni e associazioni - per sostenere manifestazioni e eventi, dalle rassegne musicali agli eventi sportivi. Approvati anche altri finanziamenti per singole iniziative: 5 mila euro per i laboratori della Casa dello studente “Giovani e creatività”; 10 mila euro per la mostra fotografica sul Risorgimento che verrà realizzata nel 2011; 5 mila euro per il Premio poesia giovani della Pro loco di Fiume Veneto; 13 mila euro per le attività e i servizi di Cinemazero, dalla mediateca ai corsi formativi.
Finanziate anche le rassegne natalizie di Pordenone (9.000) e Valvasone (3.500) e le iniziative musicali GospeLive (10.000) in programma in questi giorni e l'edizione 2011 della Fiera della Musica di Azzano (20.000). A breve verrà anche approvato un sostegno di 6 mila euro a “Bianco, rosso e blues a Piancavallo”, kermesse musicale organizzata per promuovere la montagna pordenonese durante la stagione sciistica.
SOCIALE – Assegnati 30.000 euro a 8 scuole superiori per le attrezzature a sostegno di 136 alunni disabili. Finanziate con 92.900 euro anche molteplici iniziative sociali quali la promozione dello sport a scuola, il sostegno alle associazioni che aiutano i malati e che organizzano attività per la promozione della salute. 23 i beneficiari tra comuni, istituti scolastici, enti assistenziali.
Erogati inoltre 50 mila euro a 4 comuni per finanziare le mense scolastiche e ospedaliere che utilizzano prodotti biologici, tipici e tradizionali: a Cordenons 12.925 euro, a Fontanafredda 7.448, a Caneva 4.402, a Pordenone 25.225.
Il Comune capoluogo ha ricevuto anche 5 mila euro per iniziative legate all'educazione alimentare. Finanziato infine il progetto “1, 2, 3 minivolley” per promuovere la socializzazione e l'attività fisica nelle scuole primarie: coinvolti 2.500 alunni, 100 insegnanti e 20 tecnici federali.
Nessun commento:
Posta un commento